Il mercato dei carrelli elevatori in questi anni si è notevolmente evoluto. Sono molte le grandi aziende italiane che si rivolgono a grosse multinazionali per l’acquisto, il noleggio e l’assistenza dei macchinari.
In questo scenario troviamo anche le PMI che, a causa della crisi, faticano a sostenere i costi per la gestione dei carrelli elevatori. Una soluzione per fronteggiare questa situazione è il leasing.
Carrello elevatore in leasing
Acquistare un carrello elevatore in leasing è una formula molto utilizzata dalle aziende. Permette di beneficiare del macchinario pagando un canone anticipato, una rata mensile fissa e una maxi rata finale per il riscatto del veicolo, qualora l’azienda decida di acquistarlo. In caso contrario, allo scadere del periodo di leasing, l’impresa può trattarne un altro per la sostituzione del veicolo con uno nuovo.
I vantaggi del leasing finanziario
Il leasing offre interessanti vantaggi dal punto di vista fiscale, finanziario, operativo e la possibilità di accedere alle principali forme di agevolazione locali e nazionali.
- Flessibilità
Allo scadere del contratto di leasing, l’azienda potrà decidere se esercitare l’opzione di acquisto del bene (riscatto) oppure se restituire il bene stesso al concedente e sostituirlo con uno più nuovo. Se decide di venderlo riceverà la maggior parte del ricavato in forma di ribasso o di deposito per il suo prossimo acquisto. - Deducibilità
I canoni di leasing sono deducibili in presenza di bene strumentale all’attività svolta. E’ possibile dedurre per intero le rate periodiche (comprensive dell’iva) dal bilancio aziendale. Tale aspetto comporta dunque importanti vantaggi in termini di tasse dovute, limitando così l’impatto sulla liquidità aziendale. - Liquidità
Attraverso il leasing l’Azienda non è tenuta a spendere cifre troppo consistenti per acquisire un bene, lasciando la liquidità dentro le casse aziendali e non incidendo sulla capacità di credito di un’azienda. Inoltre è possibile finanziare l’intero valore del bene. - Tempistiche
I tempi di istruttoria della pratica sono molto più veloci rispetto alle richieste di mutui e finanziamento per l’acquisto di beni strumentali. - Rapidità di ammortamento
Il leasing, grazie alla detraibilità dei canoni periodici nell’arco della durata del contratto, consente un ammortamento più rapido rispetto all’acquisto diretto. - Agevolazioni
E’ possibile accedere alla maggior parte delle forme di agevolazione locali, nazionali ed europee. - Personalizzazione
Possibilità di personalizzare il contratto in relazione alle proprie necessità (in termini di durata, anticipo, periodicità dei canoni e valore finale di riscatto). - In caso di azioni legali o di fallimento, il bene in leasing non può essere pignorato o sequestrato.
Il leasing è uno strumento molto conveniente per chi deve acquisire beni che sono soggetti ad un logoramento significativo. Acquistarli significherebbe svalutarli ogni giorno, ottimizzando soltanto in parte i costi sostenuti. Viceversa attraverso il leasing si può, al termine del periodo concordato, cambiare il proprio carrello elevatore e prenderne uno nuovo.