Il 19 dicembre 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Bando per gli Incentivi di Sostegno alle Imprese (ISI) dell’INAIL, il quale mette a disposizione ben 251 milioni di euro a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. All’interno del bando, anche quest’anno ha trovato spazio il Bando INAIL 2020 per l’agricoltura: una quota destinata alle micro e piccole imprese agricole per l’acquisto di trattori e macchinari di ultima generazione.
Passato e presente del Bando INAIL 2020 agricoltura
I fondi del Bando ISI vengono ripartiti per regione o provincia autonoma e vengono suddivisi in cinque ambiti di investimento:
- Investimento e modelli organizzativi
- Movimentazione manuale dei carichi
- Bonifica amianto
- Micro e piccole imprese
- Agricoltura
Il quinto asse, ISI Agricoltura, dispone di 40 milioni di euro: un bilancio in positivo di 5 milioni rispetto all’edizione passata. Partiti nel 2010 con lo stanziamento di 1 miliardo e 200 milioni di euro da parte dell’Inail, dal 2015 i bandi ISI danno la possibilità, al fine di migliorare i livelli di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, di acquistare macchinari. Dal 2016 la Legge di Stabilità ha definito una quota dedicata al settore agricolo: 45 milioni di euro nel 2016, 35 milioni per anno nel 2017 e nel 2018.
Come viene ripartito il Bando INAIL 2020 agricoltura?
Quest’anno i finanziamenti disponibili per le imprese agricole previsti dal bando Bando INAIL 2020 agricoltura si portano a 33 milioni, mentre quelli per i giovani agricoltori arrivano a 7 milioni (nel 2018 i fondi erano stati rispettivamente di 30 e 5 milioni di euro).
Gli incentivi a fondo perduto sostengono le micro e piccole imprese del settore agricolo nell’acquisto o noleggio con patto d’acquisto di macchine e trattori nuovi, più sicuri e meno inquinanti. Ciascun progetto può prevedere l’acquisto di massimo due beni così combinati:
- un trattore – agricolo o forestale – e una macchina agricola (o forestale) dotata o meno di motore proprio;
- due macchine agricole(o forestali), di cui una sola dotata di motore;
- due macchine agricole (o forestali) senza motore.
Il motore può essere alimentato a benzina, gasolio o a energia elettrica.
Quando presentare la domanda per il Bando INAIL 2020 agricoltura?
Le domande per il Bando INAIL 2020 agricoltura potranno essere presentate a partire dal prossimo 16 aprile, con una prima scadenza fissata al 29 maggio 2020.
In particolare, la presentazione delle istanze è prevista in tre distinte fasi:
- 1° fase: dal 16 aprile al 29 maggio 2020 sarà possibile compilare la domanda sul portale dell’INAIL;
- 2° fase: dal 5 giugno 2020 solo le imprese che avranno raggiunto la soglia di ammissibilità potranno ottenere il codice identificativo della domanda;
- 3° fase: il cosiddetto “click day” consisterà nell’invio della domanda di ammissione grazie al codice identificativo ottenuto nella seconda fase.